Sviluppo, comunicazione e promozione del volontariato
La CRI riconosce il valore strategico della comunicazione, che permette di
catalizzare l’attenzione pubblica sui bisogni delle persone vulnerabili, favorisce
la riduzione delle cause della vulnerabilità, ne previene quelle future, e mobilita
maggiori risorse per un’azione efficace. Le attività che la CRI svolge quotidianamente
rappresentano un terreno sicuro per azioni costanti di diplomazia umanitaria volte a
mantenere al centro dell’attenzione i bisogni umanitari delle persone che non hanno voce.
La costruzione di una Società Nazionale forte passa attraverso la capacità di prevenire ed
affrontare in modo efficace le vulnerabilità delle comunità, nonché di garantire una crescita
sostenibile, volta a ottenere livelli sempre più elevati di efficacia, efficienza e integrità
delle attività operative e dei processi di gestione, trasparenza e fiducia nei confronti dei
beneficiari e di chi sostiene le attività, nonché il rafforzamento e lo sviluppo della rete di volontari.
Costituiscono obiettivi
specifici:
-
aumentare la capacità sostenibile della CRI a livello locale e nazionale,
prevenire ed affrontare in modo efficace le vulnerabilità delle comunità
-
rafforzare la cultura del servizio volontario e della partecipazione attiva
-
assicurare una cultura di responsabilità trasparente nei confronti dei partner, delle Istituzioni e dei soggetti del terzo settore
-
mantenere i regolamenti ed i piani d’azione in linea con le raccomandazioni e decisioni internazionali
-
adattare ogni azione all’evoluzione dei bisogni delle persone vulnerabili
Costituiscono attività
quadro:
-
lo sviluppo organizzativo e della partecipazione
-
la comunicazione (esterna, interna, documentazione, advocacy)
-
la promozione e le politiche del volontariato
-
la promozione-reclutamento-fidelizzazione dei soci attivi e dei sostenitori
-
l’attenzione al volontario ed il supporto psicosociale
-
lo sviluppo dei partenariati strategici ed il fundraising
-
la pianificazione e la progettazione dei servizi
-
la trasparenza
-
il monitoraggio delle attività e dei progetti in corso di implementazione, nonché la valutazione del loro impatto