L'azione del CICR si fonda sulle Convenzioni di Ginevra del 1949 e sui loro Protocolli aggiuntivi, sui suoi Statuti,
nonché su quelli del Movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, e sulle risoluzioni delle Conferenze internazionali della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa.
Il CICR è un'istituzione indipendente e neutrale che protegge e assiste le vittime della guerra e della violenza armata.
Interviene nelle situazioni di emergenza e si adopera per promuovere il rispetto del diritto internazionale umanitario e la sua integrazione nelle legislazioni nazionali.
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), istituzione umanitaria privata,
indipendente, neutrale, con sede a Ginevra, opera come intermediario neutrale nelle situazioni di conflitto armato internazionale e non.
In virtù delle regole del Diritto Internazionale Umanitario (DIU), del quale è promotore, il CICR assicura protezione
e assistenza alle vittime, che si tratti di prigionieri di guerra, di feriti o di malati, di profughi o di persone che vivono in
territori occupati e non.
L'organo supremo del CICR è un'assemblea composta di cittadini svizzeri
(venticinque al massimo), eletti per cooptazione. Il mandato del Presidente del CICR è
di quattro anni, rinnovabile. Il CICR è diretto da un Consiglio esecutivo di sette membri
(il Presidente, il Vicepresidente permanente, due altri membri dell'Assemblea, il Direttore Generale, il Direttore delle operazioni,
il Direttore della Dottrina e Diritto).
Il personale dell'istituzione, essenzialmente svizzero, conta circa 650 collaboratori
e collaboratrici a Ginevra e circa un migliaio di delegati in una cinquantina di delegazioni nel mondo, ivi compreso il personale
messo a disposizione dalle Società Nazionali (medici, paramedici e tecnici) cifra alla quale bisogna aggiungere parecchie migliaia d'impiegati locali.
Le funzioni del Comitato Internazionale possono essere schematicamente distinte in due grandi settori:
lo sviluppo e la diffusione del Diritto Internazionale Umanitario (DIU) da una parte,
la protezione e l'assistenza delle vittime dei conflitti armati dall'altra,La conoscenza del DIU costituisce una condizione
indispensabile perché questo diritto sia
rispettato. Una delle cause non ultime della violazione delle sue norme è, infatti,
la non conoscenza delle stesse da parte di coloro che dovrebbero metterle in pratica.
E' per questo che il CICR si occupa di formare e informare sia i civili che i militari.
Di fondamentale importanza è il suo ruolo a livello internazionale per il perfezionamento delle norme del DIU.
Sin dalla stesura della Prima Convenzione di Ginevra del 1864, il CICR ha proposto progetti e sensibilizzato
gli Stati alla firma delle Convenzioni.
Il CICR è finanziato da contributi volontari degli Stati parte alle Convenzioni di Ginevra (governi), delle Società nazionali della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, di organizzazioni sovranazionali (come ad esempio la Commissione europea), nonché di donatori, pubblici e privati.
Ogni anno, il CICR lancia degli appelli per coprire i costi preventivati per le attività svolte sul campo e in sede. Se necessario, lancia anche appelli supplementari per rispondere alle necessità sul campo. Nel nostro Rapporto annuale rendiamo conto del nostro operato e delle nostre spese.