Disseminazione del diritto internazionale umanitario, dei principi fondamentali, dei valori umanitari e della cooperazione internazionale
La CRI condivide con gli altri membri del Movimento Internazionale il mandato
istituzionale della disseminazione del Diritto Internazionale Umanitario, dei Principi
Fondamentali e dei Valori Umanitari.
La CRI, in quanto membro del Movimento
Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, gode del vantaggio comparativo di
poter lavorare in rete con le altre Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa,
nonché con gli altri membri del Movimento Internazionale, al fine di migliorare l’intervento
in favore dei vulnerabili.
Coerentemente con il Principio Fondamentale di Universalità, la CRI condivide conoscenze,
esperienze e risorse con le altre Società Nazionali.
Costituiscono obiettivi
specifici:
-
adempiere al mandato istituzionale della diffusione del Diritto Internazionale Umanitario, dei Principi Fondamentali e dei Valori Umanitari
-
sviluppare opportunità di collaborazione all’interno del Movimento Internazionale, coerentemente con il Principio Fondamentale di Universalità
Costituiscono attività
quadro:
-
la disseminazione del Diritto Internazionale Umanitario
-
la disseminazione dei Principi Fondamentali e dei Valori Umanitari del Movimento Internazionale
-
i progetti di cooperazione (bilaterali e/o multilaterali) con le altre Società Nazionali sia a livello nazionale che decentrato
-
le attività volte alla promozione della tutela dell’emblema
-
l’IDRL (International Disaster Response Laws, Rules and Principles, promosso dalla Federazione Internazionale)
Il comitato di Brescia organizza molteplici attività volte a promuovere la conoscenza dei Principi e Valori della Croce Rossa
e del Diritto Internazionale Umanitario, sia tra la popolazione civile sia tra i militari:
-
viaggi didattici in località legate alla storia della Croce Rossa o a tematiche DIU
(Castiglione D/S, San Martino D/B e Solferino, Ginevra, Sebrenica, Auschwitz, Fossoli, Trieste)
-
rappresentazioni teatrali
-
mostre sulla storia e le attività della Croce Rossa e sul Diritto Internazionale Umanitario
-
convegni e workshop
-
visite guidate della città sui luoghi legati alla battaglia di Solferino e alla storia della Croce Rossa bresciana
-
Raid Cross, gioco di ruolo per ragazzi sul Diritto Internazionale Umanitario
-
incontri sulla storia della Croce Rossa e sul Diritto Internazionale Umanitario nelle scuole
-
gestione dell’archivio storico del Comitato
-
ricerca storiografica e pubblicazione di libri sulla storia della Croce Rossa
-
corsi di formazione sul diritto internazionale umanitario per le Forze Armate
-
caccia al tesoro a Brescia alla ricerca della radici della Croce Rossa