La CRI realizza un intervento volto a promuovere lo sviluppo dell’individuo,
inteso come la possibilità per ciascuno di raggiungere il massimo delle proprie
potenzialità, di vivere con dignità una vita produttiva e creativa, sulla base delle proprie necessità e scelte,
adempiendo ai propri obblighi e realizzando i propri diritti.
Persegue questo obiettivo mediante la pianificazione e l’implementazione di attività e progetti volti a prevenire,
mitigare e rispondere ai differenti meccanismi di esclusione sociale che, in quanto tali, precludono e/o ostacolano
il pieno sviluppo degli individui e della comunità nel suo complesso.
Attraverso l’intervento, la CRI contribuisce alla costruzione di comunità più forti ed inclusive,
svolgendo le proprie attività nel rispetto degli standard minimi di qualità, ed in conformità dei Principi Fondamentali.
L’attività in corso di svolgimento è rivolta agli ospiti presso la RSA “Casa di Industria” ed attualmente è articolata in tre diversi momenti:
Il Comitato di Brescia di Croce Rossa Italiana partecipa, unitamente a due altre associazioni del territorio, al Progetto del Comune di Brescia denominato “Sportello di assistenza alle vittime di violenza”.
Tale progetto, attivo da anni, intende aiutare i residenti del Comune di Brescia over 60 con basso reddito che hanno subito violenza (furti, scippi...) fornendo un contributo per la copertura alle spese per i danni subiti, supportando negli adempimenti relativi
al rinnovo dei documenti sottratti e provvedendo a un adeguato sostegno psicologico gratuito qualora richiesto.
Il servizio si svolge presso la Nuova Genesi di Brescia, gestita
dalle Suore Ancelle della Carità; l’attività è rivolta a persone
affette da virus HIV, in passato considerate soggetti in fase terminale
ed oggi, grazie al progresso delle terapie, divenute soggetti lungodegenti.
Il servizio occupa alcune volontarie che, presenti nella struttura con
cadenza settimanale, svolgono attività di ascolto, intrattenimento e accompagnamento dei degenti.
Si ricevono famiglie che vivono situazioni di disagio socio-economico e, oltre all’ascolto e al sostegno umano, si fornisce assistenza per il reperimento di oggetti e materiale utile per il funzionamento della vita familiare quotidiana, come materiale scolastico (astucci, cartelle, cancelleria), vestiario per la prima infanzia, passeggini e lettini, mobilio ed elettrodomestici, oltre, quando possibile, un aiuto economico che si esplicita nel pagamento di utenze domestiche, medicinali, rate di affitto e di asilo nido.
Lo sportello è aperto il mercoledì mattina presso la sede CRI di Via Bainsizza 15/17. Vengono periodicamente effettuate raccolte fondi per sostenere le attività dello Sportello tramite l’organizzazione di eventi.
Per recuperare gli alimenti da distribuire alle famiglie assistite vengono periodicamente realizzate varie giornate di collette alimentari presso alcuni supermercati bresciani; inoltre la Croce Rossa partecipa alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare organizzata dall’Associazione Banco Alimentare Onlus.
Nel corso dell’anno vengono effettuate distribuzioni mensili di pacchi viveri a famiglie segnalate dal nostro Sportello Solidarietà o da Assistenti Sociali del Comune. Il pacchi viveri vengono consegnati dal Comitato di Brescia a circa 65 famiglie del territorio.
La distribuzione avviene mensilmente nella giornata del giovedì presso la sede CRI di Via Bainsizza 15/17. Il calendario dei giorni specifici può essere richiesto allo Sportello Solidarietà.